Condomini

Condomini

Il giardino condominiale costituisce il patrimonio comune del verde condiviso all’interno del proprio spazio abitativo. Il verde del condominio qualifica la visione comune e identitaria di uno stabile: può essere pensato come luogo partecipato che contempli la presenza di aree per bambini e di aggregazione e relax per gli adulti, oppure può essere ideato come spazio di decoro, come luogo di contemplazione, di rappresentanza. Attraverso il giardino dello stabile è possibile esprimere lo status sociale del luogo sia esso esclusivo, di prestigio, aggregativo, inclusivo o quant’altro, nonché la visione e l’idea di differenti equilibri tra dimensione artificiale ed elementi naturali.

Gli interventi condominiali si differenziano in manutenzioni ordinarie ed interventi straordinari. Entrambi vengono preventivati e previamente concordati con l’amministratore in forma contrattuale e quindi accettati dall’assemblea del condominio. Gli interventi ordinari sono prestabiliti in pacchetti di manutenzione che vengono svolti in forma ripetuta durante l’anno solare, mentre gli interventi straordinari riguardano lavori che vengono svolti una tantum o in circostanze d’eccezione o di emergenza.

Generalmente rientrano tra gli interventi ordinari:
  1. 1

    il taglio dei prati

  2. 2

    il taglio delle siepi

  3. 3

    la sagomatura degli arbusti

  4. 4

    la potatura floreale o arbustiva

  5. 5

    la pulizia dello sfiorito e del secco

  6. 6

    la raccolta delle foglie

  7. 7

    la pulizia delle fughe di eventuali autobloccanti o piastrelle

  8. 8

    la scerbatura manuale delle infestanti

Si considerano solitamente interventi straodinari:
  1. 1

    la potatura arborea

  2. 2

    sagomatura arborea

  3. 3

    contenimento o gli abbattimenti di alberi

  4. 4

    le realizzazioni o messa a dimora di nuove piante

  5. 5

    la pulizia dello sfiorito e del secco

  6. 6

    le concimazioni (se non concordate in un programma di somministrazione)

  7. 7

    l’utilizzo di fitosanitari o diserbanti

  8. 8

    gli interventi ad hoc per il benessere delle piante

  9. 9

    la manutenzione o installazione di impianti di irrigazione o di altri tipi di impianti

L’esperienza maturata nel tempo e l’ampio numero di condomini visitati e curati da Green City Gardener consentono l’erogazione di servizi di manutenzione ed interventi efficaci dal punto di vista qualitativo e la possibilità di concertare col contesto condominiale formule di preventivi e calendari di manutenzione disegnati su misura nel rispetto del cliente con corrispettivi congrui all’effettivo servizio erogato. Per una resa ottima del giardino si consigliano pacchetti di manutenzione che prevedano dagli 8 ai 15 interventi all’anno.

Il verde condominiale è regolamentato dall’art. 1117 del Codice civile. Secondo tale articolo ogni condomino ha facoltà di partecipare e deliberare relativamente al giardino del condominio in misura proporzionale ai millesimi posseduti, per tale ragione il punto di vista del cliente - mediato dalle figure dell’amministratore, dei consiglieri o di eventuali delegati che si occupano del verde condominiale - è sempre al centro del nostro operato.

Cercate un giardiniere professionista a Milano e dintorno? Chiamateci al numero +39 351 871 2133

Ciò che ci distingue dagli altri e ci rende i migliori è il nostro impegno nei confronti dei clienti

Il tuo giardino ha bisogno di un po' d'amore? Contattaci ora!!